La vostra azienda utilizza il backup in cloud? Scoprite come funziona e perché è di fondamentale importanza.
Che cos’è il backup in-the-cloud?
Il backup nel cloud, noto anche come backup online, è il processo di trasferimento e archiviazione dei dati in una posizione secondaria fuori sede. Il backup nel cloud funge da assicurazione per i dati aziendali e previene la perdita di dati causata da guasti alle apparecchiature o da attacchi di malware.
Perché usarlo?
Il motivo principale è il recupero rapido dei dati. Con questa procedura è possibile ripristinare rapidamente i dati di cui è stato eseguito il backup dai server in cloud. Ciò consente alle aziende di accedere rapidamente ai file o ai sistemi di cui hanno bisogno, riducendo al minimo i ritardi nell’attività.
Archiviazione flessibile
I metodi di backup tradizionali prevedono l’archiviazione dei dati su dispositivi con capacità di memoria limitata. Questa tipologia di archiviazione gode di una certa flessibilità è può essere adattata in base alle esigenze di memorizzazione di ogni azienda, che ovviamente cambia in base al settore e al tipo di attività.
Salvaguardia dei dati
Le aziende possono seguire le migliori pratiche per la salvaguardia dei dati eseguendo regolarmente il backup in cloud nei server in sede. Possono affidarsi inoltre a dei consulenti formati in diverse aree del cloud: come ad esempio i fondamenti, la progettazione, la sicurezza e quelli esteri come cloud swiss.
Dato che le catastrofi come incendi e allagamenti sono imprevedibili è sempre bene proteggere i server interni e i dati in essi contenuti. Il backup trasferisce i dati su un server esterno, in modo che siano sicuri e accessibili anche in caso di disastro.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.fdmgroup.com/